Con la Deliberazione di Giunta Regionale della Puglia n. 1518 del 31/07/2015, recante “Adozione del modello organizzativo denominato Modello Ambidestro per l’Innovazione della macchina amministrativa regionale – MAIA. Approvazione atto di alta organizzazione” e ss.mm.ii., è stato impresso al funzionamento del sistema organizzativo regionale pugliese un nuovo assetto organizzativo istituzionale basato sulla complementarietà delle funzioni di exploration, assegnate al sistema delle Agenzie regionali strategiche, e funzioni di exploitation, assegnate ai corrispondenti Dipartimenti degli Assessorati competenti.
In questo nuovo contesto istituzionale, con la L.R. n. 29/2017 è stata disposta l’istituzione dell’Agenzia Regionale strategica per la Salute ed il Sociale – A.Re.S.S. Puglia, quale organismo tecnico-operativo e strumentale della Regione Puglia a supporto della definizione e gestione delle politiche in materia sociale e sanitaria, contestualmente procedendo all’abrogazione della L.R. Puglia n. 24/2001 ed alla soppressione dell’Agenzia Regionale Sanitaria ivi prevista.
Quindi, con Deliberazione della Giunta Regionale n. 1069 del 19/06/2018 recante “Attuazione dell’art. 2 del decreto del Presidente della Giunta Regionale del 31/8/2016 (n. registro 542). Attuazione Modello MAIA – Approvazione dell’Atto aziendale e presa d’atto del finanziamento della dotazione organica dell’Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale (A.Re.S.S.)”, è stato approvato l’Atto Aziendale della nuova AReSS Puglia che assegna (cfr. art. 9) al Servizio Formazione Sanitaria e Sociale e Innovazione delle Metodologie lavorative l’obiettivo di coordinare l’attività di formazione sviluppata dalle aziende sanitarie del Sistema Sanitario Regionale, in linea con gli adempimenti normativi vigenti e gli obiettivi strategici definiti dalla Regione, unitamente alla gestione e monitoraggio del Sistema regionale di Formazione Continua in Medicina (ECM), in qualità di Ente Accreditante dello stesso in Puglia, in stretta sinergia con l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali – Agenas.
Tale sinergia istituzionale con Agenas, oltre all’elaborazione e aggiornamento della piattaforma informatica e gestionale necessaria alla realizzazione del sistema di formazione continua della Regione, ha permesso la riduzione dei costi rispetto ad un sistema di accreditamento regionale ex-novo, favorendo al contempo l’autoriflessione sulle capacità, competenze, ma anche sui gap del sistema, in un’ottica di continuo miglioramento.
In quest’ottica, nel 2020, con Deliberazione del Direttore Generale A.Re.S.S. n. 121/2020, recante “Realizzazione e gestione del programma di accreditamento dei provider ECM regionali – presa d’atto della nuova Convenzione tra l’A.Re.S.S. e l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali”, è stato rinnovato il rapporto di collaborazione con l’Agenas, prevedendo nuove condizioni per l’effettuazione di attività tecnico-operative, procedurali e informatiche finalizzate al supporto per la realizzazione e la gestione del programma di accreditamento dei provider ECM regionali nonché prevedendo una nuova ripartizione dei contributi alle spese versati dai provider quale corrispettivo per lo svolgimento delle attività in commento.
In linea con il nuovo assetto tracciato da A.Re.S.S. Puglia per il sistema della formazione ECM, l’Agenzia regionale ha altresì proceduto ad attivare, su analitiche basi, una profonda revisione e razionalizzazione del modello regionale e delle modalità di erogazione dell’importo dei contributi per gli eventi formativi a carico dei soggetti che si accreditano presso il Sistema di formazione continua regionale, garantendo che l’entità sia tale da coprire gli oneri diretti ed indiretti a carico delle parti per le attività di propria competenza attraverso nuove procedure contabilmente semplificate (un solo versamento annuo onnicomprensivo) e l’utilizzo, a far data dal 1° gennaio 2021, di sole quattro fasce di contribuzione, basate sul numero degli eventi (A, B, C, e D), strutturate per incentivare i Provider meno produttivi del sistema pubblico a erogare un numero considerevole in più di eventi ECM a fronte dell’esborso di una minima differenza rispetto alla quota corrispondente alla fascia di immediata e più diretta afferenza.
Infine, in ossequio all’obiettivo, dettato dal proprio Atto Aziendale, di sviluppare e promuovere sul territorio regionale pugliese un modello di apprendimento secondo cui l'intero sistema organizzativo della formazione ECM “apprende” e modifica il proprio comportamento in relazione anche alle dinamiche evolutive innanzi sinteticamente richiamate, il Direttore Generale dell’Agenzia, dott. Giovanni Gorgoni, propone la presente Academy ARESS regionale quale ulteriore occasione per slatentizzare - anche, e soprattutto, in fase post-Covid - ogni possibile margine di utilità della digitalizzazione applicata alla Formazione a Distanza in ambito ECM.