PREVENZIONE, CURA E RIABILITAZIONE DEL DISTURBO DA GIOCO D’AZZARDO

Webinar
PREVENZIONE, CURA E RIABILITAZIONE DEL DISTURBO DA GIOCO D’AZZARDO

Segreteria organizzativa

Segreteria ClioEdu
info@clioedu.it
0832 344041

 

IL PERCORSO FORMATIVO È CONCLUSO

 

PER VISUALIZZARE I WEBINAR PRECEDENTI È NECESSARIO EFFETTUARE IL LOGIN

  1. Inquadramento ed epidemiologia del fenomeno (03/02/2022)
  2. Epidemiologia e clinica del Disturbo da gioco d'azzardo (03/03/2022)
  3. Diagnosi e clinica (10/03/2022)
  4. Interventi psicoterapeutici, farmacologici e comorbidità nel DGA - Organizzazione dei servizi (12/05/2022)
  5. Organizzazione dei servizi e monitoraggio delle attività (19/05/2022)
  6. Internet e gioco d'azzardo (26/05/2022)
  7. COVID e gioco d'azzardo (14/06/2022)
  8. La prevenzione nel DGA, Osservatorio Nazionale, Piano di attività GAP (06/10/2022)
  9. Servizi specialistici per i DGA. Esperienze delle ASL della Regione Puglia (20/10/2022)
  10. PDTA nazionali per il DGA dalla prevenzione al trattamento (10/11/2022)

 

CALENDARIO DEI PROSSIMI EVENTI
Il calendario è costantemente aggiornato e può essere soggetto a modifiche.

  • nessun evento successivo pianificato


IL GIOCO D'AZZARDO

Il gioco d’azzardo è un comportamento a rischio che, in particolari gruppi di persone ad alta vulnerabilità, può sfociare in una vera e propria dipendenza comportamentale riconosciuta come una Dipendenza Patologica (DSM 5), un disturbo compulsivo complesso, una forma patologica che può comportare gravi disagi per la persona, a causa delle ripercussioni non solo finanziarie, ma anche di tipo affettivo e relazionale. Con il DSM5 la denominazione viene modificata da Gioco d'Azzardo Patologico a Disturbo da Gioco d'Azzardo (DGA).
Dall’indagine condotta dall’ISS emerge che in Italia i giocatori sono 18 milioni e 400mila (il 36.4% della popolazione maggiorenne), e molto spesso il DGA presenta una comorbidità con sostanze stupefacenti, abuso alcolico e patologie psichiatriche con elevato rischio di suicidio.

 

OBIETTIVO
L'obiettivo del Corso è quello di realizzare una formazione per gli operatori dell’équipe multidisciplinare che si occupano a vario titolo del DGA al fine di valorizzare e promuovere le azioni di prevenzione dell'insorgenza del gioco problematico e patologico, quelle di diagnosi attraverso strumenti standardizzati di cura e di riabilitazione secondo linee guida e protocolli scientificamente validati. Si condivideranno inoltre i PDTA approvati dal Ministero della Salute per l’omogeneità dei trattamenti per il DGA.

 

MODALITÀ E DURATA DELLA FORMAZIONE
Il percorso formativo si articolerà in 10 webinar - in modalità sincrona - ciascuno della durata di circa 3 ore e 30 minuti. Al termine dei 10 webinar è prevista l’organizzazione di un Workshop finale in cui si presenteranno e discuteranno le risultanze rivenienti dalla formazione.

DESTINATARI
Professionisti dei dipartimenti delle Dipendenze delle Aziende Sanitarie Locali della Regione Puglia e del privato sociale accreditato. Ogni evento FAD di cui si compone il programma regionale (10 webinar) sarà rivolto a professionisti della salute per il conseguimento di crediti ECM, ovvero ad Assistenti Sociali per il quale sarà accreditato dal CROAS Puglia. È consentita la partecipazione libera (uditori) da parte di altre professioni, senza il rilascio di attestazioni.

 COORDINAMENTO SCIENTIFICO

  • Ettore Attolini, Referente Regionale Corso di Formazione;
  • Margherita Taddeo, Responsabile Scientifico Corso di Formazione;
  • Vincenza Ariano, Coordinatore Scientifico Corso di Formazione.


COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO
Servizio Formazione e Innovazione dei Saperi - AReSS Puglia.

 

CONTATTACI

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU LINKEDIN