Tutela delle persone richiedenti e titolari di protezione internazionale con esigenze particolari

Corso
Tutela delle persone richiedenti e titolari di protezione internazionale con esigenze particolari

Metodo di pagamento

Paga con PayPal o Carta di Credito

Il corso in questione, partendo dalla rilevazione dei bisogni formativi e dall'esigenza di integrare la formazione su contenuti di base della Protezione Internazionale e di tutela delle persone vulnerabili portatrici di esigenze specifiche, si propone di approfondire i seguenti temi:

  • l’accesso ai servizi sanitari e sociali per persone richiedenti e titolari di protezione internazionale;
  • la protezione delle persone richiedenti e titolari di protezione internazionale con orientamento sessuale, identità ed espressione di genere e caratteristiche sessuali diversificati (SOGIESC);
  • la violenza di genere nei confronti di uomini e ragazzi.

DESTINATARI 
Il corso è rivolto agli operatori dei servizi di accoglienza, dei servizi socio sanitari e di reti specializzate di tutela.

MODALITÀ E DURATA DELLA FORMAZIONE
Il corso si svolge in modalità asincrona e si articola in 3 moduli formativi, ognuno dei quali include materiale bibliografico e un video della durata di 40’, gestito autonomamente da ogni partecipante. Al termine di ogni modulo formativo, i partecipanti potranno accedere al questionario di valutazione dell'apprendimento e al termine del corso verrà richiesta la compilazione di un questionario di gradimento.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Il rilascio del certificato di partecipazione è subordinato alla fruizione dei 3 moduli e al superamento del 75% delle 12 domande di cui è composto ciascun questionario.
È previsto il termine di un mese per la fruizione dei 3 moduli ed il completamento dei relativi test di valutazione.

PER PROCEDERE ALL'ISCRIZIONE
Per iscriversi al corso è necessario essersi preventivamente registrati ed aver effettuato l'accesso al portale Academy AreSS.

  • Se non si possiede già un account, registrarsi al portale dal seguente link:
    https://academy.aress.puglia.it/registrazione-utente
  • Attivare le proprie credenziali cliccando sul link ricevuto per e-mail (in caso di mancata ricezione verificare nella cartella di Posta indesiderata - SPAM).
  • Accedere al portale tramite il pulsante LOGIN (in alto a destra).
  • Tornare su questa pagina per iscriversi al corso cliccando su ISCRIZIONE GRATUITA (box a destra)

Si riceverà un'e-mail di conferma di iscrizione all'evento con i dati per l'accesso.

Per la fruizione si consiglia un browser aggiornato come Google Chrome e un collegamento alla rete Internet stabile con almeno 1 Mbit di banda in download.

CONTATTACI

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU LINKEDIN