Condizioni generali di contratto di vendita di corsi di formazione on-line

Ai fini del presente contratto, si intende per:

  • Ente fruitore” il soggetto pubblico o privato che ha chiesto di attingere o che è stato individuato quale destinatario istituzionale di un Corso di formazione on-line secondo le informazioni e condizioni espresse nel presente Accordo e nella scheda descrittiva del corso disponibile sul sito (Academy AReSS), da intendersi come parte integrante di questo stesso Accordo;
  • Discente esterno” la persona fisica che agisce per scopi estranei e/o non direttamente riferibili all’attività istituzionale o professionale svolta in seno alla P.A. o al SSN, ovvero che agisce per fini non rientranti nell’alveo delle predette attività, ovvero in ottemperanza a specifiche previsioni normative che prevedano il pagamento del corso a carico dei discenti;
  • Dipendente/Professionista” (dipendente dell’Ente fruitore), qualsiasi persona fisica o giuridica che agisce nel quadro della sua attività istituzionale o professionale, ponendo in essere un atto di adesione al corso, nell’ambito autorizzativo delineato dal proprio Ente fruitore, alla luce del ruolo istituzionale e della professione svolta alle dipendenze di quest’ultimo;
  • Produttore”, la persona giuridica pubblica - AReSS Puglia - che eroga il servizio di formazione, identificandolo con il proprio nome, marchio o altro segno distintivo;
  • Corso”, il Corso di formazione in modalità e-learning aula sincrona o aula asincrona;
  • La Società di servizi ICT” l’operatore economico - CLIO s.r.l. - parte del rapporto contrattuale con AReSS Puglia per la gestione e manutenzione delle piattaforme informatiche per la formazione a distanza e, in particolare, di Academy AReSS
  • Accordo a distanza”, l’Accordo concluso tra il Produttore e l’Ente fruitore e il Discente esterno senza la presenza fisica e simultanea delle parti, mediante l’uso esclusivo di uno o più mezzi di comunicazione a distanza;
  • Sito”, il sito Internet istituzionale https://academy.aress.puglia.it/, di proprietà esclusiva di AReSS Puglia;
  • Preventivamente all’adesione on-line al corso o al suo acquisto da parte del Discente esterno (con contestuale obbligo di rispetto del presente Accordo, ovvero con contestuale obbligo di pagamento integrale del corso per il Discente esterno) l’Ente fruitore e il Discente esterno sono tenuti ad esprimere, in modalità point and click, il proprio consenso alle presenti condizioni di erogazione dei corsi, che in tal modo si assumono riconosciute ed approvate anche ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c., unitamente alle disposizioni che regolano le procedure di registrazione, accesso, navigazione ed uso del sito https://academy.aress.puglia.it/;
  • L’Ente fruitore e il Discente esterno autorizzano espressamente l’AReSS Puglia e CLIO s.r.l. ad utilizzare il proprio indirizzo e-mail in relazione alle attività inerenti al contratto e ad eventuali invii di informazioni sui servizi di didattica a distanza realizzati ed offerti dal Produttore;
  • Le presenti condizioni generali possono subire modifiche e/o aggiornamenti in qualsiasi momento da parte di AReSS Puglia, che provvederà a darne comunicazione attraverso i normali canali di comunicazione presenti sul sito.

Le suddette premesse costituiscono parte integrante delle presenti condizioni generali
Art.1 Oggetto dell’Accordo
Il presente Accordo a distanza ha per oggetto l’erogazione, da parte del Produttore, tramite la Società di servizi ICT, all’Ente fruitore o al Discente esterno, di un Corso di formazione in modalità e-learning per i propri dipendenti/professionisti (per l’Ente fruitore) o direttamente al Discente esterno, mediante un sistema di apprendimento on-line, ovvero mediante l’utilizzo di un’aula sincrona e/o asincrona.
L’Ente fruitore, a seguito di formale istanza di pre-iscrizione ad AReSS Puglia e di preventive interazioni istituzionali con la medesima Agenzia, volte a concordare gli elementi fondamentali della specifica fruizione, acquisita la corrispondente autorizzazione da parte dell’AReSS Puglia, potrà a sua volta autorizzare i propri dipendenti/professionisti, nel rispetto dei contingenti concordati, all’individuale registrazione in piattaforma per la fruizione del corso prescelto.
In alternativa, nei casi previsti dalla normativa e nel rispetto delle specifiche regole di partecipazione pubblicate da AReSS per regolare l’accesso di Discenti esterni a specifiche tipologie di corsi, a seguito di formale autorizzazione individuale di AReSS, i Discenti esterni potranno effettuare la consequenziale registrazione in piattaforma ed effettuare il corrispondente pagamento e, così, partecipare singolarmente e personalmente al corso scelto.
Il pagamento deve essere effettuato esclusivamente tramite il sistema PagoPA, accessibile mediante il seguente link https://www.sanita.puglia.it/web/aress/pagamenti-elettronici


Art.2 Informazioni preliminari alla stipula dell’Accordo
L’Ente fruitore e il Discente esterno dichiarano di aver letto, preventivamente all’adesione on-line del corso, tutte le informazioni contenute nella “Scheda del Corso” accessibile sul sito Academy AReSS e da cui risultano evidenti le caratteristiche principali del corso.
L’offerta formativa, anche in mancanza di una formale accettazione, si intende tacitamente accettata in ogni sua parte. Eventuali controlli e verifiche random effettuate da AReSS Puglia non esonerano il responsabile dell’Ente fruitore e la Società di servizi ICT dagli obblighi di legge previsti in tema di Salute e Sicurezza.
Le presenti Condizioni Generali prevalgono su qualsiasi disposizione e condizione difforme contenuta nella scheda di iscrizione dell’Ente Fruitore e del Discente esterno.
Art.3 Conclusione dell’Accordo
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 1326 c.c., il presente Accordo a distanza si intende perfezionato nel momento in cui il Produttore AReSS Puglia (e per esso gli Operatori preposti alla ricezione di dati e comunicazioni afferenti alla conclusione ed esecuzione del rapporto contrattuale) ha autorizzato l’adesione dell’Ente fruitore, o del Discente esterno, all’offerta formativa, in linea con le modalità di cui all’art. 1.
A seguito del rilascio dell’autorizzazione all’iscrizione di AReSS Puglia innanzi citata, i professionisti dipendenti dell’Ente fruitore da questo autorizzati, ovvero i Discenti esterni autorizzati da AReSS, una volta perfezionata la procedura di registrazione, iscrizione e di pagamento integrale della relativa quota (per i Discenti esterni, laddove previsto), potranno accedere alla piattaforma didattica telematica, ove sono reperibili: dispense di studio scaricabili e stampabili, lezioni video, esercitazioni e test di autovalutazione; registri presenze, programmi.
Art.4 Tutela del diritto d’autore
L’Ente fruitore e il Discente esterno riconoscono in capo ad AReSS Puglia l’esclusiva proprietà di tutte le parti del Sito, quali a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i loghi, le immagini, i testi, i contenuti dei corsi: ne consegue, in applicazione della Legge 22.04.1941 n° 633 (Legge sul diritto d’autore), l’assoluto divieto d’uso commerciale da parte di terzi, di riproduzione totale o parziale, di rielaborazione e di trasmissione sotto qualunque forma e con qualsiasi modalità, salvo preventiva autorizzazione scritta del proprietario.
È vietato copiare, distribuire, pubblicare o altrimenti utilizzare o sfruttare il materiale didattico senza il preventivo consenso scritto di AReSS Puglia. L’Ente fruitore e il Discente esterno, responsabili della conservazione e della segretezza delle credenziali assegnategli, e titolari (per effetto dell’iscrizione al Corso) di un diritto personale e non cedibile di accesso all’area riservata Academy AReSS, si impegna così a non far utilizzare e/o visionare, in nessun modo, i servizi a terzi, astenendosi dal compiere ogni atto che leda i diritti di esclusiva e di proprietà di AReSS Puglia; nonché manlevando e tenendo indenne AReSS Puglia da ogni pretesa e/o rivendicazione derivante dall’uso e/o abuso di terzi. In caso di violazione dei prescritti obblighi, l’Accordo si intenderà risolto di diritto e CLIO s.r.l. sarà libera di agire giudizialmente a tutela di ogni diritto disatteso, ivi compreso il risarcimento dei danni patiti. Inoltre, qualora si ritenga esistente o altamente probabile un problema di sicurezza o di utilizzo non autorizzato, AReSS Puglia e CLIO s.r.l. potranno sospendere l’uso delle credenziali attribuite all’Ente fruitore ed al Discente esterno.

Art.5 Fornitura del servizio
L’Ente fruitore e il Discente esterno dichiarano di essere a conoscenza e di accettare i prerequisiti hardware e software necessari per poter accedere al Corso on-line scelto (personal computer, browser, ecc), impegnandosi ad adeguare il proprio impianto hardware e/o software nel caso in cui fosse necessario a seguito di aggiornamenti della piattaforma didattica telematica predisposta per l’erogazione dei Corsi.
AReSS Puglia e CLIO s.r.l., fatto salvo i casi di forza maggiore, avranno la facoltà di interrompere l’erogazione del Servizio formativo acquisito dall’Ente fruitore e dal Discente esterno, dandone immediata comunicazione via Web o mediante altra forma, qualora:

  • vi fossero fondati motivi per ritenere che si potrebbero verificare problemi di sicurezza e/o di tutela del diritto di riservatezza;
  • si ravvisi la necessità-opportunità di migliorare le procedure di accesso ai Corsi di formazione on-line, incrementandone l’efficienza.

Art.6 Sicurezza e riservatezza dei dati
L’Ente fruitore e il Discente esterno garantiscono di disporre legittimamente di tutte le informazioni immesse all’interno della piattaforma ai fini dell’acquisizione del Corso e dell’accesso al relativo Servizio, assicurando altresì che le stesse non violino in alcun modo, direttamente o indirettamente, il diritto di terzi. Pertanto, il contraente Discente esterno o Dipendente/Professionista individuato dall’Ente fruitore si obbliga a non immettere dati di cui non possa liberamente disporre.
È fatto altresì divieto alla parte acquirente di inserire dati falsi e/o di fantasia nella procedura di registrazione-iscrizione al Corso e nelle successive ulteriori comunicazioni legate alla esecuzione del contratto.
All’uopo, l’Ente fruitore, e i suoi Dipendenti/Professionisti, e il Discente esterno manlevano AReSS Puglia e CLIO s.r.l.:

  • da ogni responsabilità derivante dall’emissione di dati e documenti fiscali errati, essendo l’Ente fruitore, e i suoi Dipendenti/Professionisti, e il Discente esterno stessi gli unici responsabili del corretto inserimento;
  • da ogni obbligo e/o onere di accertamento e controllo diretto e indiretto al riguardo.

Qualora venga accertata la falsità dei dati forniti, AReSS Puglia e CLIO s.r.l. si riservano il diritto di impedire/sospendere la registrazione dell’Ente fruitore, dei suoi Dipendenti/Professionisti, ovvero del Discente esterno.

Art. 7 Attestati
Per il rilascio degli attestati è previsto il rispetto delle regole indicate nelle schede di ogni singolo corso, nonché il superamento di prove intermedie e finali ove previste. Gli attestati, che vengono generati dalla Piattaforma, verranno rilasciati da AReSS Puglia a fronte del superamento dei requisiti previsti dal corso e del riscontro dell’eventuale pagamento, ove previsto. Non può essere richiesta alcuna modifica dell’attestato, come la descrizione del titolo del corso, programma, data di svolgimento, né l’inserimento della qualifica del corsista, ad es. “Dott.”, “Geom.”, “Ing.”. È ammessa la ristampa dell’attestato solo in presenza di errori nei dati anagrafici dell’allievo. L’emissione di duplicati deve essere richiesta per iscritto dall’Ente fruitore che ha promosso la partecipazione dei propri Dipendenti/Professionisti al corso. Dopo l’emissione dell’attestato il corso è da considerarsi ultimato, pertanto non sarà più possibile accedere alla piattaforma.
Art.8 Responsabilità e obblighi
Salvi i casi di dolo o colpa grave del Produttore, l’Ente fruitore, e i suoi Dipendenti/Professionisti, e il Discente esterno esonerano espressamente l’AReSS Puglia e CLIO s.r.l. da qualsiasi responsabilità per danni diretti e indiretti:

  • che l’Ente fruitore, e i suoi Dipendenti/Professionisti, e il Discente esterno stessi o terzi possano subire in relazione o in dipendenza dell’erogazione del Servizio di formazione, o per effetto della interruzione del funzionamento;
  • che l’Ente fruitore, e i suoi Dipendenti/Professionisti, e il Discente esterno stessi o terzi possano in qualche modo accusare per la mancata erogazione della connettività da parte del gestore della rete di telecomunicazione, o anche per il ricorso da parte dell’Ente fruitore, e dei suoi Dipendenti/Professionisti, e del Discente esterno all’utilizzo di connettività (non ad alta velocità) tecnicamente incompatibile con il Servizio, nonché per la mancata fruizione del Corso di formazione a seguito di difetti riscontrati dal partecipanti al corso nella fruizione dello stesso, qualora tutto ciò sia dipeso dal mancato possesso dei requisiti minimi di sistema di cui all’Art. 6, la cui verifica è onere dell’Ente fruitore, dei suoi Dipendenti/Professionisti, e del Discente esterno;
  • causati da terzi che illecitamente accedessero al Corso di formazione on-line, a causa della mancanza di cautela da parte dell’Ente fruitore, e i suoi Dipendenti/Professionisti, e dal Discente esterno, nella custodia dei propri dati di accesso o per l’assenza di altre misure di sicurezza che l’Ente fruitore, e i suoi Dipendenti/Professionisti, e il Discente esterno sono tenuti ad adottare.

In nessun caso l’AReSS Puglia sarà ritenuta responsabile:

  • del malfunzionamento del Servizio derivante da guasti, sovraccarichi, interruzioni delle linee telefoniche, elettriche o riferite alla rete Internet;
  • per inadempimenti di terzi che pregiudichino la fruizione del Servizio, compresi, in via esemplificativa, i rallentamenti di velocità o il mancato funzionamento delle linee telefoniche e degli elaboratori che gestiscono il traffico telematico fra i partecipanti al Corso e la piattaforma didattica da cui è erogato il Servizio;
  • per un eventuale uso fraudolento e/o indebito di carte di credito da parte del Discente esterno che contribuisce economicamente in forza di specifiche previsioni di leggi o regolamenti.

L’AReSS Puglia, inoltre, non potrà essere ritenuta responsabile per inadempimenti alle proprie obbligazioni derivanti da cause non ragionevolmente prevedibili, da impedimenti oggettivi che esulino dalla sfera del proprio diretto ed immediato controllo, o da cause di forza maggiore. Al verificarsi di uno dei predetti eventi di forza maggiore, sarà data informazione al partecipante al corso tramite il Sito, insieme alle prospettive di riattivazione regolare del Servizio.
L’Ente fruitore, e i suoi Dipendenti/Professionisti, e il Discente esterno si obbligano a tenere indenne AReSS Puglia e CLIO s.r.l. da tutte le perdite, i danni, le responsabilità, i costi, gli oneri e le spese (anche legali) che dovessero essere sostenute da AReSS Puglia quale conseguenza di qualsiasi inadempimento agli obblighi assunti dall’Ente fruitore e dal Discente esterno con la sottoscrizione del presente Accordo o dell’eventuale Avviso pubblico e Modulo di adesione, e comunque connesse alla immissione delle informazioni nel sito; il tutto, anche in ipotesi di richieste di risarcimento danni avanzate da terzi a qualunque titolo.
Infine, l’Ente fruitore, e i suoi Dipendenti/Professionisti, e il Discente esterno concordano nel sollevare AReSS Puglia e CLIO s.r.l. da qualunque responsabilità in caso di denunce, azioni legali, azioni governative o amministrative, perdite o danni scaturiti dall’uso illegale del Servizio da parte dei partecipanti o di terzi.
Occorre precisare che AReSS Puglia e CLIO s.r.l. mediante la piattaforma Academy AReSS non forniscono alcuna consulenza riguardo alle esigenze formative degli Enti fruitori, conseguentemente ogni responsabilità in ordine alla corrispondenza fra i contenuti didattici e le esigenze degli Enti fruitori è totalmente a carico dei medesimi. AReSS Puglia non potrà altresì ritenersi responsabile per i Corsi erroneamente richiesti dall’Ente fruitore.
Le informazioni e i materiali relativi ai Corsi erogati vengono elaborati, rivisti ed aggiornati con accuratezza, completezza ed adeguatezza dal preposto Servizio Formazione Sanitaria e Sociale e Innovazione delle Metodologie lavorative e dai competenti Direttori scientifici dei corsi stessi.
L’Ente fruitore, e i suoi Dipendenti/Professionisti, e il Discente esterno, infine, non potranno cedere a terzi alcun obbligo o diritto originato dal presente Accordo, in assenza di preventiva autorizzazione scritta, rilasciata ad insindacabile giudizio di AReSS Puglia, comunicata dalla medesima a mezzo raccomandata a/r o e-mail PEC.
Art.9 Condizioni di recesso – caparra penitenziale
L’Ente fruitore, e i suoi Dipendenti/Professionisti, e il Discente esterno consapevolmente ed espressamente accettano di perdere ogni diritto di recesso dal accordo a distanza, trovando applicazione le eccezioni al diritto di recesso di cui Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n.206 (Codice del Consumo). Infatti, nella sua qualità di consumatore, seppur istituzionale, con l’acquisizione del presente corso in modalità e-learning, acconsente alla erogazione di contenuti didattici digitali mediante un supporto non materiale, con l’accordo espresso e con l’accettazione del fatto che tale circostanza preclude ogni diritto di recesso. Inoltre, l’Ente fruitore, e i suoi Dipendenti/Professionisti, e il Discente esterno accettano di perdere il proprio diritto di recesso dal presente servizio, in quanto reso completamente accessibile e fruibile all’utente a seguito di una spontanea registrazione e, nei casi previsti dalla norme o regolamenti, di relativo pagamento.
Art.10 Risoluzione di diritto del contratto – clausola penale
Tutte le obbligazioni precedentemente assunte dall’Ente fruitore, e dai suoi Dipendenti/Professionisti, e dal Discente esterno nonché la garanzia del buon fine del pagamento, nei casi previsti da leggi o regolamenti, effettuato da quest’ultimo, hanno carattere essenziale e rilevante, cosicché l’inosservanza da parte dell’Ente fruitore, e dai suoi Dipendenti/Professionisti, e dal Discente esterno di una soltanto di esse determinerà la risoluzione di diritto del contratto.
Art.11 Foro competente
Per ogni controversia derivante dal contratto o ad esso relativa sarà competente: a) il Foro del luogo di residenza o di domicilio dell’Ente fruitore o del Discente esterno, ai sensi del vigente Decreto legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (Codice del consumo) in via esclusiva, b) il Foro di Bari, in ogni altro caso.
Art.12 Clausole finali
Le obbligazioni e gli impegni derivanti dal presente accordo, che per loro natura spieghino efficacia anche dopo la scadenza, la risoluzione o il recesso (consentito esclusivamente nei limiti di cui all’Art. 9 del presente contratto) dal contratto, rimarranno validi e operanti anche dopo tale data, fino alla loro soddisfazione.
Ai sensi e per gli effetti degli Art. 1341 e 1342 del C.C., il sottoscrittore dichiara di aver letto ed aver soffermato la propria attenzione sulle premesse e su tutti gli articoli, specificatamente gli artt. 3,5,8,9,10,11,12 comprendendone il significato materiale, legale e sostanziale, e di conseguenza di approvarli significativamente.

CONTATTACI

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU LINKEDIN